Gli adeguati assetti nel codice civile e nel codice della crisi di impresa

Tavola rotonda, 18 maggio - analisi del Codice della crisi e dell’insolvenza per le PMI

Il sistema di attuazione degli indici prodromici della crisi d'impresa

Alle ore 16.00, presso la sede di Mazars in Via Ceresio 7 (Milano) si terrà una tavola rotonda, formata da professionisti del settore, che analizzerà il sistema che si è delineato con la recente entrata in vigore del Codice della crisi e dell’insolvenza, mettendo in correlazione gli standard degli assetti adeguati con il nuovo complesso sistema di attivazione ed attuazione degli indici prodromici della crisi.

Invero, gli strumenti del controllo di gestione (si pensi, in particolare, agli indici di bilancio e ai preventivi economico-finanziari di breve e medio periodo, ovvero al forecast della pianificazione dell’andamento di gestione) costituiscono i modelli virtuosi attraverso cui possono gestirsi le PMI.

Agli assetti in questione occorrerà attribuire un contenuto tecnico appropriato, tale da renderli adeguati alle dimensioni, alla natura e alla complessità di gestione delle piccole e medie imprese, evitando che diventino adempimenti rituali privi di efficacia, quanto invece devono essere predisposti affinché costituiscano presìdi di costante monitoraggio e di efficiente attuazione, propria degli adeguati assetti e degli omogenei sistemi di controllo e di amministrazione di cui oggi il nostro diritto societario è permeato.

L’evento

Il convegno, che si sviluppa attraverso una articolata tavola rotonda formata da professionisti del settore analizzerà il sistema che si è delineato con la recente entrata in vigore del Codice della crisi e dell’insolvenza, mettendo in correlazione gli standard degli assetti adeguati con il nuovo complesso sistema di attivazione ed attuazione degli indici prodromici della crisi.

In questo contesto, che valorizza la portata dinamica e prospettica delle regole in tema di assetti adeguati, assume rilevanza sul piano della attenzione verso i comportamenti corretti di gestione ed acquista centralità il complesso sistema dei controlli e degli stessi organi di controllo interno, chiamati in varia misura ed a vari livelli (talvolta anche con sovrapposizione di procedure e di competenze) a vigilare segnatamente sull’adeguatezza degli assetti e sulla funzionalità ed idoneità dei segnali di crisi a preconizzare le opportunità del turnaround.

Programma

16:00-16.15 – Apertura dei lavori

  • Marcella Caradonna, Presidente dell’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Milano
  • Olivier Rombaut, Managing Partner, Mazars

16:15-16:40Introduzione

  • Massimiliano Vento, Legal Leader, Mazars

16:40-17:15 – Tavola rotonda (prima parte)

Modera Silvia Carrara, Audit Partner, Mazars

  • Marcella Caradonna, Presidente dell’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Milano
  • Piero Martello, Consigliere della Corte di Cassazione già Presidente Tribunale del lavoro di Milano
  • Angelo Mambriani, Presidente Sezione Civile (15ma), Tribunale di Milano
  • Corrado Passera, fondatore e CEO di Illimity Bank
  • Simone Brighenti, Vice Direttore Generale SANFELICE 1893 Banca Popolare
  • Arnaldo Tinarelli, Direttore Affari Legali CAMST 
  • Luca Francesco Franceschi, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
  • Antonio Bianchi, Università UNISOB Napoli
  • Giacomo Muscarella, Audit Partner, Mazars

17:15-17:30 - Coffee break

17:30-18:10 – Tavola rotonda (seconda parte)

Modera Silvia Carrara, Audit Partner, Mazars

  • Marcella Caradonna, Presidente dell’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Milano
  • Piero Martello, Consigliere della Corte di Cassazione già Presidente Tribunale del lavoro di Milano
  • Angelo Mambriani, Presidente Sezione Civile (15ma), Tribunale di Milano
  • Corrado Passera, fondatore e CEO di Illimity Bank
  • Simone Brighenti, Vice Direttore Generale SANFELICE 1893 Banca Popolare
  • Arnaldo Tinarelli, Direttore Affari Legali CAMST 
  • Luca Francesco Franceschi, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
  • Antonio Bianchi, Università UNISOB Napoli
  • Giacomo Muscarella, Audit Partner, Mazars

18:10-18:30 - Considerazioni conclusive

  • Antonio Bianchi, Università UNISOB Napoli
  • Edmond Lewis, Tax Advisory Senior Manager, Mazars

18:30Chiusura e Aperitivo          

La partecipazione al convegno è gratuita. Per accedere è necessaria la registrazione al seguente modulo.

Per maggiori informazioni scrivere a comunicazione@mazars.it

Documento

Informativa partecipanti
Informativa partecipanti