Vuoi saperne di più?

Alle 11.40 Sylvain Rousmant, Partner e Financial Advisory Leader, interverrà nella tavola rotonda "Comment réussir son investissement industriel en Italie?".
Dopo le durissime prove della pandemia del covid-19, il rilancio economico italiano sorprende per il suo vigore. Mentre il PIL si è contratto dell'8,9% nel 2020, un rimbalzo del 6% è previsto per il 2021, che permetterebbe all'Italia di ritrovare il suo livello di attività pre-crisi nella prima metà del 2022. L'Italia torna così al favore della presidenza del G20 e al centro del gioco in Europa, con una forte volontà di cooperazione internazionale ed europea.
Questa fiducia nell'economia italiana si basa in particolare sull'attuazione del piano di rilancio dell'Unione Europea attraverso il PNRR italiano (Piano Nazionale di Rilancio e Resilienza) con 221,11 miliardi di euro - il più importante d'Europa. Saranno lanciati più di un centinaio di progetti che riguarderanno la digitalizzazione, l'innovazione, la competitività e la cultura (transizione digitale delle imprese), le infrastrutture per la mobilità sostenibile, la sanità, la transizione ecologica e l'istruzione e la ricerca. Gli esempi di forte domanda sul rinnovo del parco tecnologico e digitale ospedaliero, lo sviluppo della telemedicina, gli investimenti nelle connessioni ultra veloci e 5 G, lo sviluppo dell'idrogeno, dei trasporti stradali e ferroviari, del rinnovo delle flotte - elenchi non esaustivi - sono vere opportunità per le imprese francesi.
Questo sito Web utilizza i cookie.
Alcuni di questi cookie sono necessari, mentre altri ci sono utili per analizzare il traffico sul nostro sito, pubblicizzare e offrire esperienze personalizzate.
Per ulteriori informazioni sui cookie che utilizziamo, consulta la nostra Informativa sulla privacy.
Questo sito Web non può funzionare correttamente senza questi cookie.
I cookie analitici ci aiutano a migliorare il nostro sito Web raccogliendo informazioni sul suo utilizzo.